17 Aprile 2015
Il calendario dei concerti della ventiduesima edizione del Rototom Sunsplash, inizia a prendere forma.
I 26 spettacoli annunciati fino ad ora che occuperanno il Main Stage del festival, hanno già una data assegnata.
Chambao suonerà domenica 16 agosto, Major Lazer lunedì 17, lo spettacolo unico dedicato a Marley con la Mala Rodríguez, Amparo Sánchez, il Sr. Wilson, Roberto Sánchez, il Payoh Soulrebel e Salda Dago & The Blackstarliners, avrà data il giovedì 20, mentre Soja chiuderà la ventiduesima edizione del festival, sabato 22 agosto.
Major Lazer, il progetto musicale che i DJ e produttori Diplo (Thomas Wesley Pentz) e Switch (Dave Taylor) fondarono nel 2008 e che è andato via via consolidandosi come uno dei progetti più eclettici, prolifici e versatili del pianeta grazio allo stesso Diplo, Jillionaire e il giamaicano Walshy Fire, salirà sul Main Stage del festival per la prima volta, lunedì 17 agosto. Il giamaicano Capleton, i neozelandesi Katchafire e il leggendario gruppo vocale The Pioneers completeranno la scaletta di questa giornata. Daltra parte Chambao, porterà per la prima volta al festival il suo stile unico e la sua personalissima combinazione di flamenco e musica “chill out”, salendo sul Main Stage domenica 16 agosto, oltre alla giovane cantante britannica Hollie Cook e Jah Cure, una delle voci da brivido più intense della musica giamaicana, tra altri vari artisti. Mala Rodríguez, Amparo Sánchez, Sr. Wilson, Roberto Sánchez, El Payoh Soulrebel, Salda Dago & The Blackstarliners parteciperanno giovedì 20 al tributo speciale che il Rototom Sunsplash vuole dedicare per il 70° anniversario della nascita di Bob Marley, denominato: ‘Cantando a Marley’. Si tratta di un concerto unico in Europa che riunirà nel palco principale alcune delle figure più rappresentative del reggae, dell’hip hop e dei ritmi internazionali. Gli artisti reinterpreteranno, ognuno con il proprio stile, i principali classici dell’icona giamaicana. Lo stesso giorno salirà nel Main Stage anche il tedesco Uwe Banton & The Next Generation, uno dei grandi protagonisti della scena roots europea, così come i londinesi Bad Manners che rivitalizzarono lo ska negli anni settanta/inizi ottanta, fondendolo con la energia del punk. SOJA, il gruppo reggae nato nel 1997 a Washington D.C. è riuscito a consolidarsi nel panorama musicale internazionale per i valori trasmessi, l’universalità dei sui messaggi, il miscuglio di ritmi internazionali e la qualità dei brani: sarà lui a chiudere la scaletta del festival sabato 22 agosto, sottolineando che sarà il suo primo spettacolo al Rototom Sunsplash. Nella giornata di chiusura sul Main Stage si potrà gustare anche la fusione tra reggae, rock e hip hop israeliano di Matisyahu, il giovane gruppo The Uprising Roots e Protoje, uno dei grandi talenti uscenti della Giamaica negli ultimi anni. Martedì 18 i protagonisti saranno invece Barrington Levy,uno dei cantanti tradizionali del reggae più popolare Morodo, che senza dubbio si è convertito nel singay più brillante della scena iberica e che verrà accompagnato da Okoumé Lions; l’impegno sociale e l’esempio di vita dei Sierra Leone’s Refugee All Stars, che hanno commosso il mondo intero tanto per la loro storia quanto per la loro musica; l’ex-membro dei Gladiators Clinton Fearon. Mercoledì 19 il pubblico del Main Stage si godrà una delle autentiche leggende viventi del reggae, Bunny Wailer, che fu uno dei membri fondatori dei The Wailers, insieme a Bob Marley e Peter Tosh. La stessa notte si esibirà Kiril Djakovski, la potente voce di Shuga ed infine, Cham, uno degli artisti più influenti della dancehall. Gli italiani Mellow Mood e il gruppo spagnolo di reggae e dancehall Green Valley saranno le star di venerdì 21 nel palco principale. Naâman, una delle grandi rivelazioni emerse dal reggae francese durante gli ultimi anni, così come Popcaan, giovane esponente della nuova generazione di artisti dancehall, apriranno il festival sabato 15 agosto insieme ad altri nomi di primo livello, ancora da svelare.