11 Agosto 2017
Fedele al suo motto, Le Afriche dell’Africa, lo spazio di dibattiti analizzerà nel corso di tre sessioni previste nei giorni 14, 15 e 16 agosto, la diversità culturale che convive nel continente, oltre agli elementi che accomunano tutto il Paese, come l’importanza della tradizione orale. Sarà proprio questo il tema attorno al quale si svilupperà, il 14 agosto, la sessione intitolata L’importanza della tradizione orale nell’educazione africana. La sessione sarà a carico del cantastorie camerunense Boniface Ofogo, formatore di educatori che si occupano di tale materia, di Safiatou Amadou (Nigeria), esperta in letteratura orale africana e di Agnès Agboton, narratrice di racconti del Mali.
Con lo stesso titolo dello slogan del Social Forum 2017, Le Afriche dell’Africa, la sessione del 15 agosto si trasformerà in un viaggio attraverso cui esplorare la diversità culturale africana. L’artista Youssou N’DOUR porterà la sua esperienza come ex-ministro della Cultura del Senegal. Ad accompagnarlo Yohannes Tilahun, direttore dell’Organizzazione del Turismo dell’Etiopia.
Completa la rassegna di dibattiti La cultura africana conquista il mondo, il 16 agosto, a carico dei poeti sudafricani Natalia Molebatsi y Thabiso Mohare.