17 Giugno 2016
L’African Village estende la sua programmazione per offrire nuove attività che permetteranno al pubblico di conoscere un pò meglio le tradizioni e la cultura africana.
Da un lato, il rinomato cantastorie Boniface Ofogo Nkama, originario del Camerun, darà classi di tradizione orale africana e offrirà una sessione dedicata al racconto di novelle durante il festival. Attraverso favole, leggende e storie, Ofogo trasmetterà al proprio pubblico lo spirito di un continente tanto vicino quanto sconosciuto allo stesso tempo, come quello africano.
Dall’altro, il progetto Farafina disporrà anch’esso di uno stand all’African Village / nel centro del recinto. Oltre a far conoscere il suo programma di commercio equo ed onesto, dedicato al sostegno e allo studio dell’artigianato tradizionale e del disegno contemporaneo di differenti zone del continente africano, saranno presenti in diverse attività rivolte al pubblico del festival.
Faranno sentire la loro voce offrendo un dibattito sulla storia e il significato delle tele WAX africane, così come un laboratorio circa la elaborazione e il suo utilizzo del karité, che si è convertito nel terzo prodotto più esportato di tutta l’Africa. In più, in collaborazione con altri collettivi, organizzeranno una sfilata di moda africana.
Infine, il Sr. Lobezno, uno degli uomini chiave della scena negra spagnola, ha raggiunto una buona reputazione come DJ per la combinazione di ritmi che è solito eseguire durante le sue conferenze, così in questa occasione ci offrirà una sessione dedicata all’Afrobeat, nell’African Village.
Nell’African Village parteciperanno anche altri collettivi come United Minds, che organizzeranno distinte presentazioni di libri; Keráfrica, che animerà le notti con le sue sessioni musicali e da DJ’s; o gli Hermanos Thioune, che coinvolgeranno il pubblico in un nuovo percorso per il continente africano attraverso diversi ritmi e danze; queste e molte altre attività da scoprire.