7 Agosto 2017
Il recinto dei concerti di Benicàssim, sarà reso speciale dalle differenti realtà culturali del continente africano durante la prossima edizione del Rototom Sunsplash, che celebrerà la sua 24 esima edizione dal 12 al 19 agosto. Oltre ai concerti, che porteranno sul palco i principali artisti del continente, la vera essenza dell’africa si farà sentire attraverso le 14 aree extra musicali.
Speciale, presso l’African Village, che quest’anno amplia i suoi spazi per integrare un variegato programma musicale, di danza, cultura e cucina che include tra le tante novità, la creazione di Abha-‘casa della parola’ in guineano- che vuole sensibilizzare il tema degli afro discendenti e dare voce alle loro rivendicazioni.
La voce dell’Africa inoltre si farà sentire nel Foro Social, con invitati di eccezione come il Nobel per la Pace Mohamed Ben Cheikh, l’economista e politologo egiziano egipcio Samir Amin o Youssou NDOUR, ex-ministro della Cultura del Senegal; così come nel MagicoMundo, nell’area più famigliare, che vedrà i laboratori di danza e percussioni africane, cantastorie e progetti speciali.
Le connessioni tra Africa e Jamaica saranno le protagoniste di buona parte delle attività della Reggae University Camp, che accoglierà una mostra del fotografo e veterano britannico Adrian Boot. Inoltre la zona ristorazione del festival mostrerà tutti i sapori del continente africano con una parte dedicata ai piatti tradizionali di Mali, Senegal, Costa D’avorio ed Etiopia.
Sessioni musicali spettacoli sia nel SunBeach sia nel chiringuito Solé, così come progetti sociali attraverso l’arte, la moda e l’artigianato che faranno dell’Africa la protagonista di questa edizione del Rototom Sunplash.
Un’opportunità unica per avvicinarsi a questo appassionante continente in modo globale.