15 Agosto 2019
Il Rototom Sunsplash apre questo venerdì la sua edizione più “planetaria” con una line-up che senza dubbio rende onore al suo carattere internazionale. Per quanto riguarda la musica, il 50° compleanno del gruppo rastafari The Abyssinias – che sarà pure il protagonista della sessione inaugurale della Reggae University -, sarà l’incaricato di inaugurare un Main Stage che avrà come invitato nella sua prima giornata Chronixx, uno dei più validi candidati ad ereditare la corona del reggae moderno e che, assieme alla sua band, Zinc Fence, darà a Benicàssim il suo unico concerto programmato quest’anno in Spagna.
Il live di Lila Iké – una delle nuove voci più promettenti della Giamaica attuale – e l’essenza globale di Macaco – che, dopo aver visitato il festival nel 2016, torna a Benicàssim per sorprendere e far godere al pubblico il proprio cocktail di reggae, flamenco, rap e ritmi afro latini -, chiudono le proposte di questa prima serie musicale.
Quattro assi per iniziare la prima giornata, che darà spazio anche al resto dei palchi a show speciali come quello che Mad Professor presenterà nel vicino Lion Stage e che sotto il nome di The Next Generation of Dub riunirà Lady Marga, Zeena e Redhed (mixed by Joe Ariwa). Assieme a loro, in questa prima notte del festival, condivideranno la scaletta gli inglesi Eva Lazarus & The Young Robotiks, International Dub Ambassadors dal Porto Rico e gli italiani Acsel & The Reggae Rebel Band.
Per quanto riguarda la parte extra musicale, il motto che quest’anno dà il nome al festival, “Stand up for Earth”, comincerà a prendere forma nelle diverse aree.
Magicomundo, in collaborazione con il benicense Formigues Festival, organizzerà il workshop con materiali riciclati intitolato “Formigues loves Earth”, con il quale ci desidera sensibilizzare anche il pubblico più giovane del festival dell’importanza di aiutare il nostro intorno e preservare il pianeta.
Anche il Pachamama, lo spazio che senza dubbio si convertirà nell’epicentro della presente edizione del macro evento reggae, ha preparato attività speciali per questo primo giorno del festival, come una grande cerimonia inaugurale con la Madre Terra come protagonista.
E, nel Mercado Artesano, la sensibilizzazione arriverà per mano di workshop come la creazione di un murales con il motto di quest’anno, la piantagione di piante di agave e la creazione di cellulari con tappi di plastica.
Proposte per tutte le età che quest’anno si completano con la creazione di un nuovo spazio diretto al pubblico adolescente, la Teen Yard. Anch’essa inaugurerà i suoi workshop e le sue attività con una sessione di creazione di striscioni che serviranno da preparazione alla manifestazione del movimento Fridays for Future.
La presa di potere femminile nel reggae, per mezzo delle voci di tre riconosciute artiste come Lila Iké, Sevana e Sister Maryjane di Emeterians, protagoniste della Reggae University nel dibattito intitolato “The future is female” e l’omaggio che la Social Art Gallery renderà a varie attiviste ambientali assassinate durante gli ultimi anni, completano la programmazione di questa prima giornata. L’apertura del festival, che quest’anno scommette fermamente per contribuire alla riflessione e alla ricerca attiva e positiva di soluzioni che, se svolte in coro, contribuiscano alla sostenibilità del pianeta.