15 Agosto 2015
Il diritto di essere felici è l’asse sul cui si baserà il Foro Sociale del Rototom Sunsplash di quest’anno, che questa domenica aprirà le sue porte con una conferenza a carico del lama tibetano Thubten Wangchen (alle 17.00). Il lama, rappresentante della Casa del Tibet di Barcellona, analizzerà concetti come la speranza, la cultura, la pace o la libertà e la sua relazione con la felicità, così come la necessità di avere una visione critica e costruttiva della società e la presa di coscienza che nelle nostre mani risiede il potere di migliorare il mondo.
Quello di domani sarà il primo di una ventina di dibattiti sui temi scottanti di attualità internazionale, come il Trattato di Libero Commercio tra Stati Uniti e Europa (TTIP), il conflitto che soffoca Ucraina, l’islamofobia in Europa o la violazione di diritti umani in Guantanámo. La violenza di genere, l’influenza della geoingegneria clandestina nel cambio climatico, gli interessi dell’industria farmaceutica nel frenare l’uso terapeutico della cannabis o il modo in cui si reagisce di fronte alle guerre, sono altri degli argomenti che si affronteranno in questo spazio, attraverso esponenti come il giornalista Sami Al-Hajj, imprigionato sette anni in Guantanámo, il politologo e ex dirigente di Podemos Juan Carlos Monedero, l’avvocato economista e membro dell’ ATTAC Francia Frédéric Viale o il presidente di Amnesty International in Spagna, Alfonso Sánchez.