19 Agosto 2017

Benicassim, 2017-08-18. More than Twenty (Reggae University – Film Fest). Photo by: Dominique Pozzo © Rototom Sunsplash 2017.
L’ultimo giorno della undicesima edizione della Reggae University era stato inizalmente programmato per mantenere un dibattito con uno dei piú grandi del reggae africano Alpha Blondy. Sfortunatamente, un cambio di orario e successivamente un imprevisto con il volo di arrivo ha impedito al gigante della Costa D’Avorio di arrivare in tempo per il dibattito. La buona notizia é stata invece pooterlo ascoltare presso il Main Stage.
In cambio peró, la University ha proiettato una nuova edizione del documentario di Tommaso D’Elia e Silvia Bonnani sul Rototom, ‘More Than Twenty’. Presentando immagini rimasterizzate del documentario che si addentra nella storia emotiva e piena di eventi dell’organizzazione del Rototom Festival. La proiezione é iniziata con un grande applauso per dare il benvenuto al co-direttore Tommaso e al direttore del Rototom Filippo Giunta.
Benicassim, 2017-08-18. More than Twenty (Reggae University – Film Fest). Photo by: Michele Pierucci © Rototom Sunsplash 2017.
‘More Than Twenty’ é il documentario che racconta le origini del festival sin dalla sue umili origini nel bar Gaio per trasformarsi poi in uno dei principali festival reggae in Italia, passando per le persecuzioni del governo, all’esilio ed infine al nuovo inizio in Spagna. Il risultato mostra come sia piú facile apprezzare un festival e i frutti che ha prodotto nel tempo senza preoccuparsi delle peripezie affrontate sino ad ora.
Come regalo, per ricompensare gli assistenti per il dibattito cancellato, é stato presentato un altro documentario . ‘Weapon Is My Mouth’, é il documentario di Dr. Leo Vidigal , sulla sound system dove ci sono varie interviste con personaggi come Ras Kayleb, Askala Selassie, Aba Shanti e Gregory Fabulous.