27 Giugno 2016
Il mondo dell’artigianato mostrerà il suo lato più “consapevole” dentro l’area del festival. Il Mercato Artesano ha preparato un’ampia programmazione in cui gli stessi responsabili degli stand saranno pronti a condividere con il proprio pubblico i segreti delle rispettive mansioni, attraverso laboratori partecipativi, sia per adulti che per bambini.
Ogni giorno, seguendo l’orario dalle 17:00 alle 20:00, il pubblico potrà imparare a produrre strumenti musicali in agave, creare pezzi in vetro di Murano, disegnare pezzi di macramé, costruire marionette personalizzate, realizzare un porta monete, riutilizzare vestiti come delle camicie vecchie e convertirle in zainetti, tingere dei capi, fare tatuaggi di henné o elaborare cosmetici bio utilizzando prodotti naturali come frutta, queste e ancora altre proposte.
Tutti i pomeriggi ci saranno tra i due e i tre laboratori per adulti e altrettanto per i bambini. Per alcuni di questi ci sarà un numero massimo di partecipanti alla volta. Inoltre, sia il primo giorno del festival, che l’ultimo, ci saranno attività speciali. Ovvero, sabato 13 agosto si festeggerà con un laboratorio di benvenuto in cui il pubblico potrà creare bandiere decorative ispirate ai diritti umani che verranno poi collocate come decorazione nel mercato durante il Rototom Sunsplash. Dall’altra parte, verrà creato un mandala gigante che sarà esposto sempre in quest’area.
A sua volta, l’ultimo giorno del festival, sabato 20, verranno creati dei piccoli mandala indios che ognuno poi potrà portarsi a casa come ricordo.
Los Oliveros, Planet Puppets, Pita Escuela, El Olivar Divino, Sativa Free, Artesanía Pura y Dura,Mar al Vent, Perú Ethnic Art, Sprigrafo Glas Art yEl Señor de los Olivos sono gli artigiani che parteciperanno quest’anno al Mercato Artesano del Rototom.
Consulta qui tutte le informazioni.