7 Agosto 2015
Il nostro impegno nei confronti dell’ambiente, ci porta anche quest’anno a continuare ad ampliare l’uso della tecnologia led nell’illuminazione dei diversi spazi del festival.
Da un lato, l’80% dell’illuminazione dei palchi sarà con lampade led, mentre tutti gli elementi scenografici montati nell’area – all’incirca mezzo centinaio – utilizzeranno lampadine a basso consumo, così come i tendoni di Vivere lEnergia, MagicoMundo, il Foro Social, la Reggae University, l’African Village, le bancarelle del merchandise e gli stabilimenti del Rotobar.
Dall’altro lato, la zona del backstage vanterà per la prima volta ombrelloni muniti di pannelli solari che permetteranno di produrre energia sufficiente per ricaricare contemporaneamente diversi dispositivi elettronici, come cellulari e tablets, grazie al progetto sviluppato dall’impresa valenciana Textil Energy SL.
Inoltre, quest’anno aumenta il numero di contenitori per la raccolta differenziata di rifiuti sia nel recinto del festival che nei ristoranti e nella zona campeggio. In cifre, si calcolano più di 300 cassonetti per la raccolta separata fin dall’inizio. Solo nell’edizione passata si son ritirati 4,3 tonnellate di vetro, 1,74 tonnellate di lattine e 1,97 tonnellate di cartone.